1. Saldatura ad arco con elettrodo

La saldatura ad arco con bacchetta di saldatura è l'utilizzo di bacchetta di saldatura e pezzo da saldare, posizionati tra l'arco a combustione stabile, in modo che bacchetta di saldatura e pezzo si fondano, ottenendo un giunto saldato solido. Durante il processo di saldatura, la pellicola di flusso si decompone costantemente, fondendo e generando gas e scorie per proteggere l'estremità dell'elettrodo, l'arco, il bagno di fusione e l'area circostante, prevenendo la contaminazione atmosferica dannosa del metallo fuso. Anche il nucleo della bacchetta di saldatura, sotto l'azione del calore dell'arco, continua a fondere, nel bagno di fusione, il metallo d'apporto che compone la saldatura.
2. Saldatura ad arco sommerso

La saldatura ad arco sommerso (inclusa la saldatura ad arco sommerso e la saldatura elettroscoria, ecc.) è un tipo di arco nello strato di flusso con il metodo di saldatura a combustione. La sua intrinseca qualità e stabilità di saldatura, l'elevata produttività, l'assenza di luce d'arco e la scarsa produzione di fumi, insieme ad altri vantaggi, l'hanno resa il principale metodo di saldatura per recipienti a pressione, tubi, travi e colonne a cassone e altre importanti strutture in acciaio.
3. Saldatura ad arco di argon(saldatura TIG)

Saldatura ad arco di argon (Saldatura TIG), è l'uso dell'argon come gas protettivo per la saldatura. Nota anche come saldatura con gas di protezione argon. Nella saldatura ad arco, attorno al gas di protezione argon, l'aria viene isolata dall'esterno nell'area di saldatura, per prevenirne l'ossidazione.
La tecnologia di saldatura ad arco di argon si basa sul principio della saldatura ad arco ordinaria, l'uso di gas argon per la protezione dei materiali di consumo per saldatura dei metalli, attraverso l'alta corrente in modo che i materiali di consumo per saldatura nel materiale di base saldato si fondano in uno stato liquido per formare una pozza fusa, in modo che il metallo saldato e i materiali di consumo per saldatura ottengano il legame metallurgico di una tecnologia di saldatura, a causa della saldatura fusa ad alta temperatura costantemente alimentata con argon, in modo che i materiali di consumo per saldatura non possano entrare in contatto con l'ossigeno dell'aria, prevenendo così l'ossidazione dei materiali di consumo per saldatura e quindi può essere saldato acciaio inossidabile, metallo per ferramenta in ferro.
4. Saldatura a gas

Saldatura a gas, in inglese: saldatura a gas combustibile ossigeno (OFW). L'uso di gas combustibili e gas di combustione misti generati da una fiamma di combustione come fonte di calore, che fonde la saldatura e i materiali di saldatura per ottenere la saldatura interatomica. Il gas della fiamma è principalmente ossigeno, il gas combustibile è principalmente acetilene, gas di petrolio liquefatto.
5. Saldatura laser

Saldatura laserSi tratta di un raggio laser focalizzato che funge da fonte di energia per bombardare la saldatura con il calore generato dal processo di saldatura. Grazie alle sue proprietà di rifrazione, focalizzazione e altre proprietà ottiche, la saldatura laser è particolarmente adatta per microparti e per le zone di difficile accessibilità. La saldatura laser è inoltre caratterizzata da un basso apporto di calore, da una ridotta distorsione di saldatura e dall'assenza di campi elettromagnetici.
A causa del costo elevato del laser, l'efficienza di conversione elettro-ottica è bassa e la saldatura laser non è ancora ampiamente utilizzata.
6. Due saldature di schermatura

Processo di saldatura a due schermature (noto come saldatura con gas di anidride carbonica) per la saldatura di acciaio a basso tenore di carbonio e acciaio ad alta resistenza a bassa lega di vari progetti strutturali in acciaio su larga scala, la sua elevata produttività di saldatura, buone prestazioni anti-crepa, la deformazione della saldatura è piccola, per adattarsi alla deformazione della gamma di grandi dimensioni, può essere la saldatura di parti di piastre sottili e di medio spessore.
7. Saldatura a frizione

La saldatura a frizione si riferisce all'utilizzo del calore generato dall'attrito della superficie di contatto del pezzo come fonte di calore, in modo che il pezzo sotto pressione produca una deformazione plastica e metodi di saldatura.
Sotto pressione, è sotto l'azione di pressione e coppia costanti o incrementali, l'uso del contatto di saldatura tra il movimento relativo della faccia terminale nella superficie di attrito e l'area circostante del calore di attrito e del calore di deformazione plastica, in modo che la temperatura della regione e le sue vicinanze siano vicine, ma generalmente inferiori al punto di fusione dell'intervallo di temperatura, la resistenza alla deformazione del materiale è ridotta, la plasticità dell'interfaccia per migliorare la rottura del film di ossido nel ruolo della parte superiore della pressione di forgiatura, accompagnata dal materiale per produrre deformazione plastica e flusso, attraverso l'interfaccia della diffusione molecolare e ricristallizzazione e realizzare la saldatura del metodo di saldatura allo stato solido.
8. Saldatura ad ultrasuoni

La saldatura a ultrasuoni consiste nell'utilizzo di onde di vibrazione ad alta frequenza trasmesse alla superficie dei due oggetti da saldare, sotto pressione, in modo che le superfici dei due oggetti si sfreghino tra loro e si formi la fusione tra gli strati molecolari.
9. Brasatura dolce

La brasatura dolce è un tipo di metodo di giunzione che utilizza materiale brasante con un punto di fusione non superiore a 450 °C per realizzare una connessione mediante riscaldamento a una temperatura di brasatura dolce inferiore al punto di fusione del materiale base e superiore al punto di fusione del materiale brasante. Il materiale brasante viene distribuito per capillarità sulle superfici del giunto a tenuta stagna o per azione di bagnatura sulla superficie del pezzo in lavorazione.
I materiali di consumo per brasatura dolce sono materiali di consumo per brasatura dolce con una temperatura di linea in fase liquida (punto di fusione) non superiore a 450 °C. Sono solitamente privi di ferro. I materiali per brasatura dolce sono solitamente leghe prive di ferro. 450 °C è il punto di soglia tra brasatura dolce e brasatura dolce. La maggior parte dei parametri di processo e delle influenze coinvolte nella brasatura sono applicabili anche alla brasatura dolce. Infatti, termini industriali come brasatura dolce, brasatura forte o saldatura all'argento vengono utilizzati anche per distinguere tra brasatura dolce e brasatura.
10. Brasatura forte

La brasatura forte è un processo di brasatura ad alta temperatura. La maggior parte delle temperature di brasatura forte si attesta tra 1200 e 1400 °F (molto più elevate della brasatura dolce, ma molto inferiori alla saldatura per fusione). Come la brasatura dolce, la brasatura forte sfrutta l'azione capillare per riempire il giunto con il materiale brasante. Esistono molti tipi diversi di leghe per brasatura forte che possono essere utilizzate per saldare quasi tutti i tipi di metallo o lega metallica.
Data di pubblicazione: 13-02-2025